lunedì 3 marzo 2014

Visita Serrone




CONOSCI SERRONE


Storia di Serrone
Il territorio dove è situato Serrone fu abitato in epoca preromana dagli Ernici che, a difesa della città sacra di Anagni, vi stabilirono un villaggio fortificato in località Lesca. Il controllo gli rimase sino al 306 a.C. quando passò sotto la dominazione romana. Nel periodo imperiale numerose ville romane sorsero, come testimoniano i resti risalenti al III secolo d.C, rinvenuti in località Grotte. Il primo insediamento sulle falde del Monte Scalambra, su cui si erge Serrone, fu favorito dalla presenza di importanti vie di comunicazione, civili e militari, che collegavano la capitale dell'impero con Trevi nel LazioSubiaco e Vallepietra. E così, a partire dal VI secolo, sulle pendici del Monte Scalambra sorse il primonucleo abitato fortificato.Alla caduta dell'Impero romano d'Occidente avvenuta nel 476 d.C. Serrone passò sotto il controllo di Odoacre e quindi del popolo barbaro degli Eruli fino al 493 d.C. ,quando Teodoricore degli Ostrogoti, sconfisse Odoacre, e porto' Serrone sotto la dominazione Ostrogota sino al 553 d.C. Alla morte di Teodorico, avvenuta nel 526 d.C., scoppiò in Italia nel 535 d.C. la guerra gotico-bizantina (535-553) d.C. che durò fin quando Belisariogeneraledell'imperatore Bizantino Giustiniano, riuscì a riconquistare la zona e a riportarla sotto il governo bizantino. La zona quindi passò nell'esarcato (provincia bizantina) della Campania secondo Giorgio Ciprio (580) d.C. Nel 568 d.C. l'Italia subì l'invasione di un altro popolo germanico, i Longobardi, che tuttavia non presero il possesso di Serrone, che resto' sotto il controllo bizantino. Nel 756 d.C. il territorio passo', grazie alle donazioni del re dei FranchiCarlo Magno,al Papa, costituendo quindi insieme ad altri territori il primo nucleo dello Stato della Chiesa.Nel X secolo il territorio era sotto la giurisdizione dei monaci benedettini di Subiaco. Nel 1348 ci fu un'epidemia di peste nella zona. Nel 1378 il PonteficeGregorio XI concesse Serrone, come feudo, alla famiglia Conti (famiglia) di Segni. Nel 1427 inizia la signoria della famiglia Colonna che culminerà, nel 1569, con l'istituzione del principato di Paliano, (Ducato di Paliano) comprendente anche Serrone. Il lungo periodo di pace fu interrotto nel 1799 dalla conquista del generale francese Napoleone Bonaparte facendolo rientrare nella Repubblica Romana. Successivamente il paese, insieme a Piglio e Paliano, venne incluso nel distrettodi Tivoli. L'unificazione del 1870 portò Serrone a far parte del circondario di Frosinoneprovincia di Roma. Dal 28 ottobre 1922 al 8 settembre 1943 (Armistizio di Cassibile) Serrone fu soggetta alla dittatura fascista.Il 2 gennaio 1927 con il regio decreto Serrone passò dalla provincia di Roma alla neocostituita provincia di Frosinone rientrando nel Mandamento di Paliano. Dal 1º gennaio 1948 l'Italia, e quindi Serrone, passarono sotto il nuovo Stato della Repubblica Italiana.
http://www.serroneweb.it/
 Serrone in generale


Per gli amanti della bicicletta
apri i link sotto
http://www.youtube.com/watch?v=PRpVMUoo-YE



Per gli amanti del parapendio
apri i link sotto
http://www.youtube.com/watch?v=jlZnOwULixA&feature=share

http://www.serroneweb.it/parapendio/parapendio.htm





L'Italia è come un'ostrica, l'apri e dentro ci trovi una delle tante perle come questa.
Apri e gusta questo link
http://www.youtube.com/watch?v=TEEZ_UCDk5Y


FOTOGRAFIE SERRONE

Enogastronomia a Serrone
http://www.serroneweb.it/gastronomia/gastronomia.htm


Aprite questo link e gustatevi il video su Serrone e la musica
apri il link


http://www.youtube.com/watch?v=IgGu9EoHqaI




Posti suggestivi per le vacanze anche d'inverno
apri il link

http://www.youtube.com/watch?v=NLYPZwH0HsM











Presepio a grandezza naturale di Serrone
apri i link

http://www.youtube.com/watch?v=BrGAj6HLMvg&feature=share

http://www.youtube.com/watch?v=FrFZDPcHX8I&feature=share










La cucina casereccia è predominante a Serrone ed ogni ristorante propone un menù che rievoca antichi sapori e tra le specialità gastronomiche possiamo citare le fettuccine, le patacche, gli frascategli, la polenta, la pizza "screscita", le erbe "matte", la ciambella serronese, il pan pepato.










Un magico viaggio nel Presepe di Serrone, un bellissimo paese nel cuore della Ciociaria. Tra le suggestioni delle tradizioni contadine, culturali, mistiche, e le pietre delle antiche case sospese sulla montagna tra la terra e il cielo...l'emozione ferma il tempo! 
Troppo spesso le cose più belle restano poco conosciute! 


A Serrone il borgo diventa presepe

serrone presepeDall’8 dicembre al 6 gennaio il Presepe etnografico a grandezza naturale più lungo e più figurato del Lazio torna ad animare il centro storico di Serrone.
Anche per questo quattordicesimo anno la manifestazione si arricchisce di un programma di intrattenimenti culturali, enogastronomici e musicali che hanno la durata dell’intero mese.
Tutto ruota intorno al Presepe che, dalla magia delle figure create dallo scenografo Santi Migneco, si snoda lungo il percorso nel suggestivo borgo di Serrone che, quest’anno, diventa meta di visite guidate per gruppi di bambini delle scuole (già numerose le adesioni dalle province limitrofe) e di adulti (sul sito del Comune le proposte per visite di mezza giornata o giorno intero, compreso pranzo tipico).
Spazio alla tradizione, durante il mese di appuntamenti, ma anche alla musica, agli eventi religiosi e alla cultura, con la particolare mostra Herbario Magico in 3D (curata dall’Info Point) e con la ricerca tematica 2011 con cui il Sistema Archivistico Intercomunale (Acuto, Paliano, Piglio e Serrone) presenta “Boom! Gli archivi raccontano gli anni ’50″, il nuovo ciclo di appuntamenti che, dopo le precedenti edizioni dedicate all’emigrazione, al baliatico e alla seconda guerra mondiale, osserva da vicino il periodo della ricostruzione e della ripresa nell’Italia degli anni Cinquanta.
Per tutta la durata della manifestazione saranno inoltre aperti il Mercatino della Solidarietà, realizzato in collaborazione con alunni e docenti dell’istituto comprensivo di Serrone, il punto informativo presso la Pro Loco e le caratteristiche cantine per degustazioni di vino Cesanese con tanto folklore e spettacoli di varia natura.
Dopo la benedizione, alla presenza delle autorità civili, religiose e militari, giovedì alle 16 si terrà l’inaugurazione ufficiale del Presepe a grandezza naturale, al termine del quale verrà celebrata la santa messa.
prodotti  tipici ciociari ciambella serroneseLa ricetta della “ciammella serronese” ha origini molto antiche ed è tramandata di generazione in generazione, si narra che, secondo un antica usanza, questa ciambella venisse posta dalla sposa sul capo dello sposo per sancire la loro unione.












Musei[modifica | modifica sorgente]

Il museo del comune di Serrone si trova nella parte alta della cittadina. In esso sono conservati i costumi teatrali realizzati da Beatrice Minori nel corso della sua attività di sarta della RAI TV e sarta personale di Eduardo de Filippo, oltre che collaboratrice di importanti registi italiani. Beatrice Minori ha voluto donare al suo paese i costumi teatrali di scena, tutti originali e indossati da illustri personaggi dello spettacolo come Eduardo, Vittorio GassmanBeppe Barra per interpretare personaggi famosi come MasanielloFilumena MarturanoNotre Dame de Paris. I costumi sono disposti su appositi manichini disposti nelle diverse sale del museo. La mostra colpisce favorevolmente anche per la cura e la maestria con cui sono disposti i costumi, opportunamente commentati, e la qualità dei tessuti. Sembra che si possa toccare con mano la storia del teatro italiano e gli attori che lo rappresentarono. Da Machiavelli a Pirandello, passando per Goldoni e Shakespeare.




















































In prevalenza è presente il clima continentale, con inverni rigidi e freddi ed estati calde.












Nessun commento:

Posta un commento